Offerta proposta:
**
Aree di riferimento
L’offerta proposta consiste nella traduzione (e servizi annessi: revisione e trascrizione) di testi appartenenti a una vasta gamma di settori, suddivisibili in due categorie:
Testi letterari -> che richiedono una traduzione tradizionale (editoriali, materiale promozionale, siti web, applicazioni, blog, script di contenuti multimediali)
Testi tecnico-scientifici -> che richiedono una traduzione specialistica, e che ricoprono principalmente due macro-aree (con rispettivi esempi):
SCIENZE DELLA VITA:
Medicina, biologia, farmaceutica, veterinaria, dietistica, biotecnologia, fisioterapia, industria alimentare, ricerca scientifica e didattica delle scienze in generale
Studi clinici, protocolli, sinopsi, consensi informati, fogli illustrativi, autorizzazioni all’immissione in commercio, rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza, etichettatura, confezionamento, documentari, materiale didattico, articoli specialistici di ricerca, video informativi
SCIENZE ECONOMICHE:
Testi finanziari e analisi aziendali (specialmente di imprese operanti in ambito medico-farmaco-alimentare)
Bilanci, relazioni sulla gestione, comunicati stampa, progetti di marketing, atti aziendali (fusione, liquidazione…), comunicazione aziendale, studi aziendali, materiale promozionale, presentazioni, conferenze
**
Lingue di lavoro
Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Portoghese e Francese (anche nelle varianti meno comuni, su indicazione) sono gli idiomi accettati per i testi di origine
DESTINAZIONE
Per traduzioni e revisioni specialistiche la lingua di destinazione è l’Italiano
Per traduzioni e revisioni tradizionali le lingue di destinazione sono italiano, inglese e spagnolo
Le trascrizioni sono disponibili per italiano, inglese, spagnolo
**
Prestazioni
Trascrizione -> conversione di un audio, di un video, di un’intervista o di un documentario in testo scritto; manuale
Revisione -> correzione di un testo parzialmente tradotto o già tradotto ma non fruibile (per la presenza di errori); manuale
Traduzione -> traduzione manuale con possibile supporto di motori di ricerca e di traduzione
Pre-editing -> necessario quando il testo sorgente non è facilmente leggibile o modificabile (per esempio in caso di fotocopie irregolari o di testo in formato immagine)
Post-editing -> l’impaginazione finale del testo tradotto seguendo determinate linee guida
Traduzione specialistica -> rispetto a una traduzione classica richiede una ricerca preliminare e l’utilizzo di CAT tools (strumenti di traduzione assistita) per mettere a confronto testi simili e diverse traduzioni possibili
**
Offerta proposta:
**
Tariffario vigente
Le tariffe vigenti sono calcolate sul numero di parole del testo di origine e a cartella (1500 parole):
TRADUZIONE
0,025€ a parola ; 37,50€ a cartella
TRADUZIONE SPECIALISTICA
0,0325€ a parola ; 48,75€ a cartella
REVISIONE
0,0175€ a parola ; 26,25€ a cartella
TRADUZIONE ITA -> ENG/ESP
0,03€ a parola; 45€ a cartella
TRASCRIZIONE ENG/ESP
0,0275€ a parola ; 41,25€ a cartella
TRASCRIZIONE ITA
0,0225€ a parola ; 33,75€ a cartella
PRE-EDITING
+0,0075€ a parola ; +11,25€ a cartella
POST-EDITING COMPLESSO
+0,005€ a parola ; +7,50€ a cartella
**
Tasse al minimo!
Tassazione in regime forfettario:
Nessuna imposta IVA (+0%)
Solo rivalsa INPS (+4%)
*Marca da bollo da 2€ per commissioni superiori ai 77,47€
**
Tempo di consegna
La tempistica è variabile a seconda della tipologia di testo e dell’accavallamento di commissioni (si tratta di suddividere 8 ore giornaliere tra progetti diversi)
Si parte da meno di 24 ore per testi brevi o standardizzati come etichette o confezionamenti e si arriva a più di una settimana per testi estesi come bilanci o documentari
L’output di un’ora di lavoro va dalle 300 alle 600 parole (a seconda del tipo di servizio), per una produzione giornaliera che si aggira tra le 2400 e le 4800 parole
Ogni dettaglio verrà in ogni caso comunicato in sede di preventivo
**
Offerta proposta:
**
Metodo di lavoro
Il metodo di lavoro sfrutta la combinazione di competenze linguistico-scientifiche, programmi di traduzione assistita (CAT tools) e ricerca comparata
La procedura di lavoro seguita, con riferimento particolare alla traduzione specialistica, segue cinque tappe:
**
1) STUDIO PRELIMINARE
Una prima analisi del testo è necessaria a coglierne contenuto e stile, nonché a individuarne i nodi idiomatici e semantici maggiormente complessi
Segue una ricerca attraverso la quale vengono, se necessario, approfondite conoscenze sul caso, comparati testi simili, compilati termbase (glossari elettronici) e aggiornate memorie di traduzione (modelli di traduzione)
**
2) PRE-EDITING
Se necessario (file immagine poco leggibili) il testo sorgente viene sottoposto ad una procedura di pre-editing: passando dapprima per un programma automatico che converte le immagini in file testuale, in seguito per una revisione manuale
**
3) TRADUZIONE AUTOMATICA
Il file testuale viene inserito in un CAT tool che fa da piattaforma di traduzione, dove il testo viene scomposto e visualizzato in stringhe
Ad ogni segmento viene associata una prima traduzione grezza (generata da un motore di traduzione) e vengono affiancati dei suggerimenti (provenienti dalle memorie di traduzione e dai termbase precedentemente aggiornati)
**
4) TRADUZIONE MANUALE
Si procede a questo punto con la traduzione definitiva: confrontando le conoscenze linguistico-scientifiche in possesso con quanto ricavato dalla ricerca preliminare, viene editato manualmente ogni singolo segmento di tutto il testo
Dopo una lettura/revisione finale il testo viene finalmente consegnato al cliente
**
5) POST-EDITING
Entro un mese dalla consegna è possibile richiedere qualsiasi ritocco semplice al testo e all’impaginazione, senza costi aggiuntivi
Inoltre, su richiesta, il testo può ricevere una formattazione particolare: seguendo un’impaginazione specifica o riflettendo perfettamente l’originale (stessi caratteri, didascalie, immagini, dimensioni, posizioni…)
**
Offerta proposta:
**
Giovanni Scassola
Dottore in scienze linguistiche, madrelingua italiano, formazione scientifica e linguistica in Europa (Italia, Regno Unito, Portogallo)
**
CERTIFICAZIONI:
Diploma di liceo scientifico
Laurea in Scienze linguistiche per l’Impresa (Italiano, Inglese, Spagnolo)
Attestato di Partecipazione a Master di Traduzione Specialistica in Medicina e Farmacologia
Attestato di Partecipazione a Master di Traduzione Specialistica in Economia e Finanza
**
Per approfondire il profilo professionale visitare la pagina LinkedIn
**
CONTATTI:
Mox Translata è disponibile su diversi social e piattaforme di freelancing
Per un servizio immediato fare riferimento a questa pagina e scrivere direttamente a moxtranslata@outlook.com
**